Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2025

Vanna Marchi la donna magica

Immagine
  Vanna Marchi la donna magica. La prima delle mie biografie immaginarie. Il 31 ottobre è Halloween, festa delle streghe, celebriamo la ricorrenza “biograficamente” con una nuova rubrica: “DreamBio" biografie immaginarie di personalità pubbliche dal percorso di vita paradigmatico. L’idea mi viene in coincidenza di Halloween perché la prima persona di cui vorrei romanzare la vita, è Vanna Marchi la donna magica per eccellenza. L’idea mi ha assalito durante una conversazione a distanza con Fabrizio Valenza de L’Albero del Mistero e  Antonia Romagnoli, l’anfitrione del Salotto di Miss Darcy . Parlavamo di  streghe e potere femminile e sono stata colta dall’intuizione che le streghe esistono ancora e che Vanna Marchi sia una di queste.  Chi altri, se non una strega, si sarebbe fatto anni e anni di galera per aver venduto del sale? Da cosa si riconosce una strega come Vanna Marchi la donna magica? Da stigma e persecuzione I magi sabei di Harran, cultori dell’antica scien...

Tra immobilità e disfunzionalità: gli occhi di Sempio.

Immagine
Tra immobilità e disfunzionalità: gli occhi di Sempio. Quando la verità è visibile negli occhi per una volta felici di Andrea.  Ho a lungo rimandato di fare un post organico sulla profilazione di Sempio, ma ci sono cose che vanno spiegate adesso. In questo momento infatti, tutti hanno memoria fresca di un'immagine mai pubblicata in precedenza. Si tratta di una foto dove Sempio abbraccia Marco ed essa è molto eloquente, per differenza. Vi si vede per una volta un Sempio felice. Analizzandola possiamo finalmente spiegare il senso di spiazzamento provato da tutti noi nell’assistere all’ intervista rilasciata. a Chi l’ha visto (quella dove si rovesciano i libri).  Confrontiamo le interviste di Sempio con quelle di Stasi. Se, infatti, confrontate le interviste di Sempio con quelle di Stasi, la differenza balza all’occhio. A fronte delle domande, Stasi va indietro col ricordo, passa in rassegna il proprio comportamento, i fatti per come lui se li ricorda. E si interroga. Se...

Esce oggi il giallo autobiografico del ragazzo ucciso sulla Riva del Po

Immagine
25 ottobre 2025, ci siamo. Con un mesetto di ritardo dovuto al fatto che in mezzo c’era agosto, esce la storia torbida e vera di una morte ingiusta, coperta da collusioni, dove mille intrallazzi si tessono tra divise e agrari, in un mondo duro, dove non c’è spazio per la pietà.  Sullo sfondo la foschia e il fiume.  Siamo vicini al Delta del Po. Qui la Mitteleuropa incontra il Mediterraneo. Qui Valeria, una cinquantenne alta, bionda e coriacea, non si arrende. Continua a indagare e regge la controspinta di una comunità disposta a tutto pur di proteggersi. «Camminò fuori dal cimitero, oltre i pilastri dalla foggia antica, lungo il vialetto dritto, tra i giardini e le siepi tipici dei paesi del Ferrarese, l’aria gravida d’acqua, il fiume pachidermico addormentato nella boscaglia. Valeria sollevò gli occhi e cercò Riccardo nel tramonto infestato di insetti e trovò invece un gruppo di ragazzi in attesa di farle le condoglianze.» Su Amazon in cartaceo e in ebook.   

Attacco agli Youtuber. Garlasco: la storia nella storia

Immagine
Attacco agli Youtuber. Garlasco: la storia nella storia Bugalalla, Grimaldi, Zanella, Tosatto, Gregoretti e tutti gli altri Prima dell’attacco agli Youtuber, la vendetta dei cani sciolti Garlasco: l’attacco agli Youtuber è un caso nel caso. All’inizio fu il boom, il grande successo dei creators è stata la vendetta dei rompicoglioni cacciati dal sistema, Max Parisi, Tosatto, Sindoca… Mi ci metto anch’io e tanti altri dall’ego ipertrofico, ma che sanno fare benissimo il proprio mestiere. E che, subito, fin dalla primavera scorsa, presero a rifare l’alesaggio al deretano dei detrattori della nuova indagine di Fabio Napoleone. Insomma tirava una bella aria su X. Ma il sentiment di un intero Paese poteva essere lasciato alla mercé di cani sciolti?  Ovvio che no. La prima a muovere è la Regina, contro Tosatto Incombe iI referendum sulla riforma della Giustizia e, in agosto, Albina Perri, direttrice del settimanale Giallo, attacca Andrea Tosatto per un servizio irrispettoso trasmesso in d...

Raccogliere la storia di un criminale

Immagine
  Raccogliere la storia di un criminale Telefonate da Sin City per raccontare la storia di un criminale Luca mi chiama dagli arresti domiciliari, da Sin City, la sua è la storia di un criminale. Dalla suburra romana, dalle sale gioco, dai templi del riciclaggio di Casamonicaland. Questo è il suo mondo e mi ci vuole portare. In realtà parla dalle cave di tufo di Guidonia, la sua casa sta lì. Voce vellutata da artista della truffa, inflessione romanesca ma nemmeno troppo, la erre arrotata: «Vuoi che ti racconti di quando facevo il cercatoRe d’oRo?» Certo che sì.  Conoscere bene un criminale Io sto sotto un noce così grande che lo vedi da Bazzano, il paese al di là della valle, e sono consapevole che conoscere la storia di un criminale non capita tutti giorni.  Il realtà Luca non è un criminale tipico, è la versione principesca, è una persona civile, sa rapportarsi con le persone… Oddio forse è la sua specializzazione nella truffa a richiederlo. Ma insomma, basta qualche mez...

È online il sesto video del tutorial “Scrivere la Mia Storia”

Immagine
  È online il sesto video del tutorial “Scrivere la Mia Storia” Comincia una nuova sezione del video tutorial dedicato a chi intende scrivere la storia della propria vita: la sezione struttura. Dopo aver affrontato la scelta di cosa raccontare e dell’episodio inziale da cui cominciare, ora si comincia a fare sul serio. Siamo nel cuore dell’arte narrativa, gestire la scelta espressiva e l’ordine degli eventi. 

L’estate rovente dei Garlaskers

Immagine
L’estate rovente dei Garlaskers Pensavano che con l’estate, l’interruzione televisiva, e con le procure chiuse per ferie, i Garlaskers sarebbero stati risucchiati dai tuffi dove l’acqua è più blu, arrostiti al sole delle nostre spiagge. E invece no. Mentre tutto taceva, non una notizia dagli inquirenti, non una polemica da talk, i creators You Tube non si sono fermati e nemmeno noi. Ci avete lasciato liberi per il mese di agosto e la sentenza di condanna è stata smontata pezzo per pezzo.  Ci si chiede ogni tanto cosa è cambiato, “cosa avete scoperto a discolpa di Stasi?”.  E la risposta è “tutto”.  Come è cominciata per i Garlaskers Premetto che tutti ormai abitiamo al numero 12 di via Pascoli, che Giuseppe e la Rita sono anche il nostro papà e la nostra mamma, che ne vediamo le disfunzionalità e le riconosciamo perché sono presenti anche nelle nostre famiglie e tutti siamo stati risucchiati nella spirale della scala per la cantina. Ecco come è cominciata per i Garlaskers...

Garlasco, video intimi di Alberto Stasi e Chiara Poggi, morbosità e sessismo

Immagine
Tizzoni, Bruzzone e Marinaro, morbosi e sessisti Garlasco: I Video Intimi di Alberto e Chiara In questa clip vengono commentati i video intimi girati da Chiara e Alberto. Tizzoni dice che dal 5 al 13 non ci sono stati rapporti sessuali tra Chiara e Alberto e la Bruzzone chiede se Tizzoni sospetti che Alberto Stasi necessitasse di contesti da parafilico per raggiungere un'accettabile condizione sessuale. Tizzoni risponde questo è quanto testimoniano i video, tanto che Stasi non raggiunge mai l’orgasmo. Gli opinionisti di Garlasco tra Morbosità e Delirio Gli opinionisti di Garlasco tra Morbosità e Delirio Nulla vale contro la MORBOSITà. Non che Chiara ha acquistato assorbenti. Non che Chiara e Alberto stiano insieme da quattro anni. Non che Alberto avesse un rapporto sentimentale duraturo, unico a farlo, al contraruo di Marco e degli amici, dove Sempio non risulta aver mai avuto una relazione stabile. Tant’è prende quota la supposizione “Stasi malato e dunque omicida”. E così ci si d...

Il biografo è un profiler

Immagine
Il Bio Profiling Il biografo ricostruisce il senso di intere esistenze, moventi, intenti. È un profiler per definizione, bio profiler, se vogliamo distinguerlo dai detective di Quantico. Il Bio Profiling è parte integrante dell’attività di chi scrive biografie per altri, dove, a partire da pochi dati e spesso scarni, il biografo deve ricostruire la plausibilità di interi contesti e di personaggi a tutto tondo. Il caso Garlasco ci dà la possibilità di osservare questo processo. Garlasco, capire i personaggi per capire la storia Tratteremo i personaggi di Garlasco come fossero i personaggi di una biografia tutta da scrivere, ne sviscereremo le pulsioni e sfaccettature, a cominciare dall’assassino.  Quanto all’assassino presenteremo quattro teorie. Parleremo della famiglia di Chiara Poggi, e di Chiara Stessa.  Parleremo degli accusati. Parleremo del contesto dei depistaggi e del Sistema Pavia Parleremo degli strani suicidi.  E parleremo di ricatti e corruzione. Mostreremo co...

Al via il video corso free “Scrivere la mia Storia”

Immagine
16 clip totali sul Canale YouTube “Scrivere la Mia Storia” Vi troverete le dritte per scrivere in autonomia la vostra autobiografia. Cominciamo con tre clip, una dedicata alla presentazione del corso, una sulla differenza tra cronaca e storia e una dedicata a capire cosa dobbiamo scoprire su noi stessi per scegliere l’episodio iniziale con cui cominciare la nostra storia. Già online le prime tre clip In esse parliamo di Intento Profondo, di Sentimento Fondamentale, di Visione di Vita e del piccolo trucco per capire come trovarli dentro di noi. Vedremo perciò la Foto dell’Anima e capiremo come sceglierla e interpretarla.  Tutto free Il corso non tenta neppure di farla semplice, come fanno altri. Scrivere è difficile. Mi rivolgo a un pubblico disposto a metterci su la testa seriamente, ma è tutto free. Non credo nei corsi a pagamento, salvo quelli molto tecnici di Domestika.  Ho tuttavia cercato di andare al sodo e di essere schematica. Queste prime tre clip sono più discorsive ...

“Scrivere la mia storia”? Siediti e parla… anche dalla Libia

Immagine
Potrai restare comodamente a casa.. anche in Libia. Un giornalista professionista, ti ascolta.    Q uando il biografo viene travolto e scaraventato in Libia lontano e molto indietro nel tempo Come è stato raccogliere e scrivere il racconto della vita di Luciano Aldigeri.  Una vita come un film Giarabub, Giarabub. Inchiodata sul palmeto veglia immobile la luna, a cavallo della duna sta l'antico minareto ...Colonnello, non voglio il pane, dammi il piombo del mio moschetto! .. Giarabub...   La canzone di epoca fascista evoca il coperchio illustrato delle vecchie scatole dei datteri. Ma nel sole radente tra le dune, vedi avanzare un autotreno.  È il deserto libico e in mezzo vi corre un gigante della strada, a rischio insabbiamenti, tuffi, fesh fesh, ghibli; tutto il meraviglioso in agguato che si può immaginare nel Sahara, percorre la linea telefonica attraverso le parole di Luciano Aldigeri e raggiunge le cuffie e il registratore. In realtà Luciano mi chiama da Mi...